Gli italiani all’estero per le adozioni internazionali

rim2015 slider

"Arrivati in Polonia ci sembrava di essere in un altro mondo, con questo bambino che, nonostante la timidezza data dall'età, ci è venuto incontro e la famiglia ci ha presentati da subito come mamma e papà di fronte a lui. Abbiamo proprio recepito una disponibilità estrema da parte loro, per vederci e sentirci e raccontarci la sua storia. Il bambino, dopo dieci minuti, ci chiamava già mamma e papà: c'erano altri bambini in quella casa, molto piccoli, che erano già andati in adozione, quindi nella sua testa era chiaro che quello era il suo destino".

Questa testimonianza fa parte di quelle incluse in una piccola ricerca condotta attraverso interviste a genitori adottivi che si sono recati nell'Est Europa e in Sud America per adottare negli ultimi dieci anni. L'ha realizzata un nostro operatore e l'ha pubblicata il "Rapporto italiani nel mondo 2015", edito dalla Fondazione Migrantes di Roma, insieme a molte altre ricerche sulle esperienze di italiani che, per varie ragioni, si trovano all'estero. La ricerca sui genitori adottivi, in particolare, propone una riflessione sulle tipologie di viaggi che i genitori devono sostenere, sulle relazioni che instaurano nei paesi in cui si trovano per qualche mese, sulle difficoltà che incontrano.

Per ulteriori informazioni scrivete a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Creato il .

Un seminario agli Innocenti, su adozione e scuola

130401 Bus FeFa

L'11 dicembre 2015, nel quadro delle attività organizzate dall'Istituto degli Innocenti di Firenze, si terrà il seminario "Adozione e scuola: come parlarne? Come intervenire?".

Il seminario intende approfondire le specificita' che caratterizzano l'incontro tra mondo della scuola e sistema dei servizi e dei soggetti che accompagnano le famiglie adottive nel loro percorso, approfondendo in particolare alcune esperienze concrete fra le piu' significative nel panorama nazionale. L'iniziativa è promossa nell'ambito del Master di II livello 'Il lavoro clinico e sociale con le famiglie accoglienti: affido e adozione' in collaborazione con Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Pensato per formatori e professionisti, il seminario produrrà riflessioni, informazioni e documenti utili a tutti coloro che, a vari livelli, sono coinvolti nel processo di inserimento di un minore adottivo nella scuola, dai genitori agli insegnanti. Per informazioni sui lavori e sui partecipanti si veda il sito:

http://www.formarsi.istitutodeglinnocenti.it/pr_dettaglio.jsf;jsessionid=EC423E60B34ACD2A41925BEA71FEAFDA?idProg=165

 

  • Creato il .

Venerdì 18 settembre 2015 - La festa ai Celestini!

130129 incontrodigruppo

Care famiglie, rientrati dalle vacanze, vi invitiamo il 18 settembre alla serata famiglie del Conventino Adozioni, presso la Casa dei Celestini. Ceneremo in compagnia delle ragazze e delle educatrici che abitano lì. Dopocena, per gli adulti, ci sarà un incontro con alcuni genitori adottivi che hanno adottato tanti anni fa e i cui figli sono oggi giovani adulti. Vi racconteranno la loro esperienza di persone che hanno superato e concluso quel complesso cammino che è l’adozione.

Per i bambini, invece, ci sarà un momento di gioco: abbiamo reclutato un piccolo gruppo di animatori che si occuperanno di loro proponendo giochi e attività.

Ci incontreremo alle ore 18 presso la Casa: per chi lo desidera si inizierà con la messa alle 18.30, per chi non potrà esserci, la cena inizia alle 19.30. Vi aspettiamo numerosi.

La Casa dei Celestini si trova in Via dei Celestini a Bergamo, a pochi passi dallo stadio. Vi invitiamo a confermare la vostra presenza, scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Un saluto a tutti!

L’équipe del conventino

  • Creato il .
Associazione Il Conventino Onlus Adozioni internazionali

Associazione Il Conventino Onlus  C.F. 00324400167 - Tel. 0039035-0072295