Notizie

"Coraggio, popolo tutto del paese... e al lavoro!"

Condividiamo con voi una riflessione del nostro direttore, speriamo utile a tutti...
 
In questi giorni di riavvio delle attività, a volte mi obbligo a fermarmi e ad ascoltare.
Ascolto i commenti di chi vive attorno a me, di chi prende parola nei servizi televisivi. Cerco di ascoltare oltre le parole, quali sono i vissuti emotivi: le preoccupazioni, le attese, i desideri, le paure… 
Mi regalo del tempo per ascoltare anche me. Dentro e oltre i protocolli COVID, quali sono le emozioni che accompagnano le mie giornate e il mio lavoro? Ascolto e cerco di dare nome a quanto sento e vivo.
Mi aiuta tantissimo attingere “parola” e “luce” dall'esperienza di altri uomini che hanno attraversato momenti non semplici. È con questo sguardo, curioso e interrogativo, che prendo in mano la Bibbia.
E ogni volta scopro eventi e persone che, pur distanti nel tempo e uniche nel loro percorso di vita, parlano anche di me, di ogni uomo. 
In questa fase di ripresa, mi aiuta molto “frequentare” Aggeo un profeta del VI secolo a.C. 
La Bibbia conserva di lui due pagine: è normale, se non ne avete mai neppure sentito parlare. Sappiamo pochissimo della sua vita: non è una personalità d’Israele, non è un re, non ha un ruolo al tempio… E’ un uomo comune. Di lui non si ricordano azioni clamorose, solo qualche parola. Autentica.
Il popolo d’Israele ha appena fatto ritorno dall’esilio in Babilonia: grandi sono le attese di ricostruzione, di riavvio, di ripresa! La narrazione, che accompagna il rientro in Palestina, ha i toni dell’epica: il desiderio di riscatto, la volontà di far ripartire vita economica e sociale, il bisogno di sentirsi di nuovo vivi e uniti, il sentimento di popolo, “andrà tutto bene”! Un simbolo esprime tutta la ricchezza di questo slancio: la ricostruzione del tempio di Gerusalemme, distrutto dall’invasione babilonese. 
L’entusiasmo iniziale però ha dovuto fare i conti con un insieme di fatiche: i tempi della ripartenza si sono rivelati più lunghi del previsto, le incertezze perdurano, l’economia non riprende, la delusione comincia a tarpare le ali al sogno… Il sentirsi “popolo” cede il passo al bisogno di tutela personale, all’impegno per la propria casa. La ricostruzione del tempio, casa del Signore e “casa di tutti”, tentenna…       
Aggeo ascolta questi sentimenti: lascia che prendano parola e ci prega sopra. Invoca dal Signore una luce che faccia bene a se stesso e al suo popolo. Senza rassegnarsi ai toni cupi che crescono attorno a lui, mette in circolo alcune parole, che sente più grandi di lui.    
“Chi rimane ancora tra voi che abbia visto questa casa nel suo primitivo splendore? 
Ma ora in quali condizioni voi la vedete? 
In confronto a quella, non è forse ridotta a un nulla ai vostri occhi?” (2,3)
Per prima cosa, Aggeo osa dar voce alla delusione: ammette che, per chi ha visto lo splendore del passato, la situazione attuale del tempio e del popolo è “ridotta a un nulla”. E’ il primo passo, necessario e audace. Aggeo non fa finta di non vedere le fatiche della ripresa. 
Questo popolo dice: “Non è ancora venuto il tempo di ricostruire la casa del Signore!” 
Allora fu rivolta per mezzo del profeta Aggeo questa parola del Signore: 
“Vi sembra questo il tempo di abitare tranquilli nelle vostre case ben coperte, 
mentre questa casa è ancora in rovina?” (1,2-4)
Con la stessa franchezza, Aggeo esplicita un pensiero diffuso nel suo popolo: “non è il tempo” per investire per la “casa del Signore”, per la “casa di tutti”. Il profeta dà voce ad un interrogativo: quale è la priorità della ripresa? Stare “tranquilli” ognuno per sé oppure investire nel “bene comune”, in ciò che ci fa popolo? Con semplicità disarmante, Aggeo apre la questione. E rimette al centro una priorità chiara: investire sulla “casa comune” rigenera energia e speranza… anche per i singoli!
“Ora, coraggio, Zorobabele, governatore della Giudea,
coraggio, Giosuè, figlio di Iosadàk, sommo sacerdote; 
coraggio, popolo tutto del paese e al lavoro, 
perché io sono con voi – dice il Signore –, 
il mio spirito sarà con voi, non temete”! (2,4-5)
Aggeo sente che non siamo soli: la fatica della ricostruzione è condivisa dal Signore! Il “Suo Spirito” è al nostro fianco. Anzi, dentro di noi. Da questa certezza nasce l’invito al coraggio e … al lavoro! Non magicamente, ma attraverso un impegno rinnovato, quotidiano. A modo suo, Aggeo ricorda a tutti e a ciascuno l’invito consolante del Signore: coraggio! #molamia!
“La gloria futura di questa casa sarà più grande di quella di una volta, dice il Signore… 
in questo luogo porrò la pace». (2,9) 
Fedele uditore di una Parola più grande di lui, Aggeo riaccende la speranza. Senza rimpianti per un passato che non c’è più, il profeta consegna una promessa nuova al suo popolo, da parte del Signore: “sarà più grande la gloria futura!” 
In questo autunno, mi fa bene attingere dall’esperienza di Aggeo!
Se ripercorro questi mesi di pandemia, in realtà ho incontrato tanti “Aggeo” che con semplicità mi hanno regalato sguardi e parole simili al quelle del profeta del VI secolo a.C. Se oggi sono al lavoro, con determinazione e coraggio, devo proprio ringraziare loro!
Mi chiedo come posso essere, a mia volta, “Aggeo” per chi mi è attorno.
Mi permetto di chiederlo anche a te.
Buona ripresa!
Don Marco

A breve il nuovo decreto per il rimborso spese adottive anno 2018

E' in fase di emanazione il Decreto Ministeriale che stabilirà modalità e termini di presentazione delle istanze di rimborso delle spese adottive sostenute per le adozioni concluse nell'anno 2018.

Il suddetto decreto conterrà una novità che riguarda i requisiti per ottenere il rimborso. La coppia non dovrà dichiarare il reddito complessivo percepito ma dovrà inserire nell'istanza il valore ISEE in corso di validità rilasciato dall'INPS.

Si consiglia, pertanto, alle coppie interessate di fare richiesta di ISEE in tempo utile, in considerazione del fatto che, a causa dell'emergenza sanitaria, i tempi per l'ottenimento potrebbero essere più lunghi.

Adottare un bambino con la Associazione Il Conventino Onlus

Principi ispiratori dell’adozione internazionale

11.novembreTutti i bambini per lo sviluppo della loro personalità devono crescere in un ambiente familiare, in un clima di benessere, d’amore e di comprensione.
Ogni Stato dovrebbe adottare, con criterio di priorità, misure appropriate per consentire la permanenza del minore nella famiglia di origine.
L’adozione internazionale offre l’opportunità di dare una famiglia permanente a quei minori che non hanno una famiglia disponibile nel loro paese di origine.

Con la legge 476/98, con la quale l’Italia ha ratificato la Convenzione dell’Aja, è stata costituita la Commissione per le Adozioni Internazionali, che assume il ruolo di Autorità Centrale con la facoltà, tra l’altro, di concedere le autorizzazioni ad Enti che operino nelle adozioni internazionali.

PERCORSO ADOTTIVO

La Associazione Il Conventino, nell’ambito delle adozioni internazionali, offre i seguenti servizi:

Incontri informativi del sabato mattina
Si tratta di incontri informativi gratuiti durante i quali presentiamo i nostri valori e principi, la metodologia del nostro lavoro, i Paesi in cui operiamo con i rispettivi iter e procedure, i tempi di attesa e i costi, le attività che organizziamo e i servizi offerti. Si tratta di un incontro indispensabile a comprendere chi siamo, come lavoriamo e se, eventualmente, per una specifica coppia possiamo rappresentare l'Ente giusto per farsi accompagnare nella realizzazione del proprio iter adottivo. Per prenotarsi utilizzate l'apposito link nel menu in alto. 

Corso di formazione

L’adozione è un’esperienza entusiasmante, tuttavia un bambino ha bisogno di trovare in una coppia un terreno sgombro da paure, aspettative e fantasie, perché possa essere accolto con realismo, responsabilità e senza riserve.
E’ opportuno ricordare come l'articolo 39 (ter lett.e) della legge 476/98 faccia obbligo all'Ente autorizzato di "non avere e non operare pregiudiziali discriminazioni nei confronti delle persone che aspirano all'adozione, ivi comprese le discriminazioni di tipo ideologico e religioso".
Tale obbligo si riferisce in prima istanza ai minori adottabili: non dimentichiamo infatti che l'adozione è lo strumento per garantire il loro diritto ad avere una famiglia.
Pertanto la Associazione Il Conventino non può avere né operare nei confronti dei minori adottabili pregiudiziali discriminazioni di sesso, colore, etnia ed età.
A questo scopo si organizzano corsi propedeutici, strutturati in due incontri a distanza di quindici giorni l'uno dall'altro, il sabato, dalle ore 9.30 alle ore 16.30
Gli argomenti trattati approfondiscono le tematiche relative all'adozione internazionale, le peculiarità dei Paesi in cui l'Ente opera e le caratteristiche dei bambini adottabili. Attenzione particolare inoltre viene data alle motivazioni consce ed inconsce relative al desiderio di adottare, alle fantasie ed aspettative rispetto al bambino e al ruolo genitoriale. Gli incontri prevedono altresì la testimonianza di famiglie adottive che raccontando e condividono la loro esperienza.

Il costo del corso è di €. 800 (comprensivo del percorso sull'attesa di 10 incontri)

Per consultare le date dei corsi e iscriversi, utilizzate l'apposito link nel menu in alto.

 
IN CAMMINO VERSO L'ADOZIONE

1^ fase

La coppia, che è in possesso del decreto di idoneità, che abbia già fatto almeno l’incontro informativo, al fine di un eventuale conferimento d’incarico può contattare l’Ente per un colloquio psicologico pre-mandato gratuito.

Costi servizi resi in Italia   € 4.500,00 (dal 1° giugno 2018)

Al conferimento d'incarico la coppia dovrà versare un acconto pari a € 3000,00

All'invio all'estero della documentazione, il saldo pari a € 1500,00

2^ fase

La coppia, a breve distanza (max 4 settimane) dal conferimento, incontra gli operatori dell'Ente (assistente sociale e psicologo) per approfondire le problematiche personali, i desideri e le motivazioni che la spingono all’adozione internazionale e definire il proprio profilo di disponibilità con attinenza a problematiche psicofisiche, Paese di origine ed età del minore.

L'incontro è finalizzato a raccogliere tutte le informazioni che dovranno confluire nella relazione psico-sociale di coppia richiesta dai Paesi di provenienza dei bambini.

Contestualmente, la coppia riceve l'elenco dei documenti che dovrà predisporre per il Paese prescelto nonché il supporto utile alla loro preparazione. 

3^ fase

Ultimata la preparazione dei documenti, con relative traduzioni e visti, ove richiesti, la coppia consegna il dossier, che viene ulteriormente controllato dal responsabile dell’area paese, perché la Associazione Il Conventino possa inviarlo, tramite corriere espresso, al proprio rappresentante all’estero che provvederà, poi, all’inoltro all’Autorità Centrale straniera.

I servizi offerti dalla Associazione Il Conventino sono:

  • accompagnamento della coppia per tutto l’iter dell’adozione;
  • spedizione del fascicolo dei documenti nel Paese di origine tramite corriere;
  • informazioni sul Paese, sulla procedura, sugli adempimenti burocratici da assolvere, sui nostri referenti locali e loro funzioni;
  • informazioni relative alla procedura di adozione sia prima che dopo l’arrivo del minore in Italia;
  • accompagnamento psicologico all'abbinamento;
  • preparazione distinta per paese di destinazione, sugli adempimenti burocratici da assolvere, sui nostri referenti locali e loro funzioni;
  • trasparenza economica;
  • invio della documentazione alle autorità italiane competenti (Commissione per le Adozioni Internazionali, Tribunali per i Minorenni, Servizi del Territorio). 

4^ fase

Il Responsabile dell’area paese mantiene rapporti con il proprio rappresentante all’estero.

Appena arriva la proposta di abbinamento di un minore da parte dell’Autorità straniera, essa viene attentamente pre-valutata da una équipe composta da un pediatra, l'operatore e lo psicologo dell'Ente che già sono di riferimento per la coppia nonché eventuali specialisti medici e/o professionisti aggiuntivi qualora necessario. Solo dopo aver maturato una idea compiuta e completa della scheda, la coppia è convocata presso l'Ente per condividere le informazioni circa l’abbinamento, leggere insieme la documentazione del minore e acquisire il parere dei futuri genitori, a cui viene comunque chiesto di prendersi un tempo di riflessione prima di rispondere e di confrontarsi con soggetti di loro fiducia che possano affiancarli nella assunzione di una decisione serena e consapevole.

A breve distanza sarà necessario concordare la partenza della coppia, in ottemperanza alle disposizioni dell’Autorità straniera.

5^ fase

Il rappresentante della Associazione accoglie la coppia al suo arrivo nel Paese estero e rimane per loro un punto di riferimento per tutta la procedura, fino al ritorno della coppia in Italia con il minore, effettuabile non appena la Commissione Adozioni Internazionali avrà rilasciato l’autorizzazione all’ingresso del minore in Italia.

6^ fase

Quando il bambino giunge in Italia, l’Associazione segue la fase post-adottiva, elaborando periodiche relazioni d’inserimento, secondo le indicazioni delle Autorità straniere e mantenendo contatti con la Commissione per le Adozioni Internazionali. 

Per la stesura delle relazioni d'inserimento, il costo è di € 250 a relazione, incluse traduzioni e spese corriere.

I COSTI

L'adozione internazionale prevede 3 componenti di costo:

  • 1) il costo Italia, ovvero quanto l'Ente richiede per i servizi che vi offre (colloqui di orientamento e accompagnamento  psicologico, affiancamento nella parte burocratico-documentale, stesura delle relazioni di presentazione della coppia all'estero, assistenza quando la coppia è all'estero, iniziative di formazione); nel nostro caso il costo Italia ammonta a 4500€. A tale importo va aggiunto il costo del corso di formazione (comprensivo del percorso sull'attesa di 10 incontri), pari a 800€.
  • 2) Il costo estero, importo che l'Ente invia integralmente al Paese estero scelto per la realizzazione del proprio iter adottivo. Sono inclusi in tale importo i costi delle procedure burocratiche all'estero (legalizzazioni, procure notarili, apostille, ecc.), l'importante capitolo dell'assistenza fornita in loco dal rappresentante dell'Ente, il contributo richiesto da alcuni istituti a fronte del mantenimento del minore e altre voci specifiche di ciascun Paese. Ogni Paese in cui operiamo ha un costo leggermente diverso, il valore medio è 6500€(per i singoli valori consultate il link "Schede costi" nel menu di sinistra).
  • 3) I costi vivi che la coppia affronta per il viaggio e la permanenza all'estero (costo dell'alloggio, vitto e trasferimenti interni al Paese). 

In totale il costo dell'adozione internazionale con la nostra associazione, sommando le tre componenti sopra citate, si aggira intorno ai 17-20 mila euro (sommando tutto, ovvero il costo per i servizi resi in Italia -dal colloquio pre-mandato fino all'ingresso in Italia con il minore, il costo della procedura all'estero -la cui entità varia leggermente a seconda del Paese in cui si effettua l'adozione, le spese vive legate al viaggio).

Per ulteriori informazioni, la Associazione Il Conventino Onlus è aperta tutti i giorni dalle 8.00 alle 14.00 orario continuato (il pomeriggio siamo aperti per colloqui e lavoro interno, le linee telefoniche sono chiuse).

Adozioni 2023/2024 - Minori entrati in Italia

family1

 

 

 

 

 

 

Adozioni realizzate nel 2023 (numero minori entrati)

Bolivia

0

Colombia (in int.) 2

Ecuador

0

Moldova

0

Lituania (in int.)  0

Perù

9

Polonia

0

Romania (in int.) 0
Sierra Leone (in int.)                          1

Ucraina

0

Totale adozioni (numero minori)

12


Adozioni realizzate nel 2024 (numero minori entrati)

Bolivia

0
Colombia (in int.) 1

Ecuador

0

Moldova

0

Lituania (in int.) 0

Perù

4

Polonia

0

Romania (in int.) 0
Sierra Leone (in int.)

Ucraina

0

Totale adozioni (numero minori)

5

 

Adozioni negli anni precedenti

 200820092010201120122013201420152016201720182019202020212022
Brasile 1 - - - - - - - - - - - - - -
Bolivia 2 2 - - - - - - - - - 1 - - -
Colombia* - - - - - - - - - - 6 1 1 3 -
Ecuador - 1 10 3 5 7 6 - - - - - - -
Lituania* - - - - - - - - - - 8 2 8 - -
Moldova 11 2 5 5 - - - - - - - - 1 1
Perù 5 7 4 4 2 7 1 5 5 5 4 10 4 3
Polonia 13 7 7 8 12 12 16 15 11 8 5 - - -
Romania* - - - - - - - - - - - - - - -
Ucraina 32 25 16 9 5 4 2 2 - 1 - 2  - 1 3
Sierra Leone*                           1 -
Totale minori 64 44 42 29 24 30 25 22 16 14 23 16  12 10 7

*=Paesi in intesa

Aspettando il Natale - Pomeriggio con le famiglie sabato 14 dicembre 2019

Gentili famiglie, cari bambini,

il Natale si avvicina e il Conventino è lieto di invitarvi alla festa che si terrà sabato 14 dicembre alla casa dei Celestini!

Come sempre, sono invitate le famiglie che hanno già adottato, quelle in attesa e le coppie che, semplicemente, sono in cerca di un’occasione per conoscere meglio la nostra associazione.

Ci incontreremo alle 15.00 presso l’ex-Convento dei Celestini, in via dei Celestini 12 a Bergamo (la stessa sede delle precedenti serate). Sarà l’occasione per salutarci, condividere una merenda insieme, consegnarvi il nuovo calendario del Conventino e augurarci un sereno Natale.

Alle 18,00, chi vorrà, potrà partecipare alla S. Messa celebrata da Don Marco che chiuderà il pomeriggio.

Chi volesse contribuire con una torta fatta in casa (o altro) sarà il benvenuto!

Per ragioni organizzative, vi chiediamo cortesemente di comunicare la vostra intenzione di partecipare scrivendo all’indirizzo:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o chiamando Paola al numero 0354598320.

 Vi aspettiamo numerosi!!!

Lo staff del Conventino

 

P.S. (1): per raggiungere l’ex-convento dei Celestini vi consigliamo di parcheggiare l’auto sul piazzale dello stadio comunale di Bergamo (meglio il parcheggio antistante la Tribuna Giulio Cesare, dove vedrete un piccolo bar edicola all’ingresso del parcheggio; comodo anche il parcheggio antistante la Curva Sud da dove potrete comodamente raggiungere a piedi Via Celestini 12).

 

ASPETTANDO IL NATALE - Sabato 14 dicembre 2019

Gentili famiglie, cari bambini,

il Natale si avvicina e il Conventino è lieto di invitarvi alla festa che si terrà sabato 14 dicembre alla casa dei Celestini!

Come sempre, sono invitate le famiglie che hanno già adottato, quelle in attesa e le coppie che, semplicemente, sono in cerca di un’occasione per conoscere meglio la nostra associazione.

Ci incontreremo alle 15.00 presso l’ex-Convento dei Celestini, in via dei Celestini 12 a Bergamo (la stessa sede delle precedenti serate). Sarà l’occasione per salutarci, condividere una merenda insieme, consegnarvi il nuovo calendario del Conventino e augurarci un sereno Natale.

Alle 18,00, chi vorrà, potrà partecipare alla S. Messa celebrata da Don Marco che chiuderà il pomeriggio.

Chi volesse contribuire con una torta fatta in casa (o altro) sarà il benvenuto!

Per ragioni organizzative, vi chiediamo cortesemente di comunicare la vostra intenzione di partecipare scrivendo all’indirizzo:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

o chiamando Paola al numero 0354598320.

Vi aspettiamo numerosi!!!

Lo staff del Conventino

P.S. (1): per raggiungere l’ex-convento dei Celestini vi consigliamo di parcheggiare l’auto sul piazzale dello stadio comunale di Bergamo (meglio il parcheggio antistante la Tribuna Giulio Cesare, dove vedrete un piccolo bar edicola all’ingresso del parcheggio; comodo anche il parcheggio antistante la Curva Sud da dove potrete comodamente raggiungere a piedi Via Celestini 12).

 

Buona Pasqua

In questa emergenza sanitaria che stiamo attraversando non senza sofferenze e difficoltà e che ci ha limitato la vita ma non ha condizionato il nostro "essere famiglia" con voi, vi auguriamo

Buona Pasqua 5

Buona Pasqua

In questa emergenza sanitaria che stiamo attraversando non senza sofferenze e difficoltà e che ha limitato la nostra vita ma non ha condizionato il "nostro essere famiglia" con voi, vi auguriamo

Buona Pasqua 5

Buona Pasqua

Nonostante questa emergenza sanitaria che stiamo attraversando, non senza sofferenze e difficoltà, e che ha limitato la nostra vita ma non ha condizionato il nostro "essere famiglia" con voi, lo staff del Conventino augura...

Buona Pasqua 5

Buona Pasqua

Nonostante questa emergenza sanitaria che stiamo attraversando, non senza sofferenze e difficoltà, che ha limitato la nostra vita ma non ha condizionato il nostro "essere famiglia" con voi, vi auguriamo una SERENA PASQUA!

Buona Pasqua 2023

L'Associazione Il Conventino è chiusa per le festività Pasquali da giovedì 6 aprile alunedì 10 aprile. Riapre regolarmente martedì 11 aprile.

Lo staff augura a tutte le famiglie una serena Pasqua!

images

Buone Feste

L'Associazione Il Conventino resterà chiusa per le festività natalizie dal 23 dicembre al 7 gennaio p.v. L'ufficio riaprirà regolarmente lunedì 8 gennaio.

Per qualsiasi necessità, potete scrivere un'email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Vi auguriamo un sereno Natale e un meraviglioso 2024

Lo staff del Conventino

Buone Feste!

Si avvisa che l'Associazione Il Conventino Onlus è chiusa per le festività natalizie dal 24 dicembre 2024 al 06 gennaio 2025.

Per necessità, potete scrivere un'email all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Tutto lo staff augura un sereno Natale e un felice 2025! 

S. Natale

Buone vacanze!

L'Associazione Il Conventino è chiusa per le vacanze estive dal 9 al 22 agosto 2021.

Siamo comunque raggiungibili ai soliti indirizzi email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Buon agosto e a presto!

buone vacanze page 0011

Buone vacanze!

Gentili famiglie

L'Associazione Il Conventino Onlus è chiusa per le vacanze estive dal 9 al 22 agosto 2021.

Siamo comunque raggiungibili ai soliti indirizzi email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

buone vacanze page 0011

Buone vacanze!

Care famiglie

L'associazione Il Conventino Onlus è chiusa per le vacanze estive dal 9 al 22 agosto p.v.

Siamo comunque raggiungibili ai consueti indirizzi email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

buone vacanze page 0011

Cambio sede

Care famiglie,

Volevamo informarvi che l'Associazione Il Conventino Onlus ha cambiato sede.

Ora ci trovate in via Gavazzeni 9 sempre a Bergamo.

Rimangono invariati il numero di telefono: 035/0072295 e l'indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Associazione Il Conventino Onlus Adozioni internazionali

Associazione Il Conventino Onlus  C.F. 00324400167 - Tel. 0039035-0072295