Notizie

Carta dei Servizi

La Carta dei Servizi è per noi un documento molto importante poichè in essa richiamiamo gli obiettivi della nostra azione, i principi che regolano il nostro funzionamento, la metodologia del nostro lavoro, gli standard di qualità che vogliamo garantire a chi adotta con il nostro supporto.

Leggetela e, se avete domande, chiedete

Clicca qui CARTA_SERVIZI_Gennaio_2025.pdf

Come contribuire...

Per sostenerci, puoi donare con carta di credito via Paypal cliccando qui:

 Oppure puoi donare con bonifico bancario a favore di:

Associazione Il Conventino Onlus

c/o Banco Popolare

IBAN IT58W0503411105000000009570

Oppure passa a trovarci in ufficio... così ci conosciamo!

 

"Un bambino può insegnare tre cose ad un adulto: a essere contento senza motivo, a esser sempre occupato con qualche cosa, a pretendere con ogni sua forza quello che desidera" (Paulo Coelho)

Coordinamento “Oltre L’Adozione”

Coordinamento di Enti Autorizzati per la Sussidiarietà dell'Adozione Internazionale.

Il 29 ottobre 2004 si è costituito OLTRE L'ADOZIONE, coordinamento di Enti Autorizzati per la Sussidiarietà dell'Adozione Internazionale.

Il Coordinamento, aperto a tutti gli enti che condividano i principi ispiratori fissati nello Statuto e nel Codice Deontologico, vuole essere un punto di riferimento politico e culturale nei confronti delle Istituzioni italiane e estere, del mondo della comunicazione e delle varie componenti della società civile internazionale.

Scarica:

doc Atto Costitutivo (.doc)

doc Statuto (.doc)

doc Codice Deontologico (.doc)

 

Attualmente, gli Enti aderenti al Coordinamento sono i seguenti:

  • AMI - Amici per le Missioni Indiane
  • A.Mo.
  • FONDAZIONE AVSI
  • ASSOCIAZIONE IL CONVENTINO Onlus
  • I FIORI SEMPLICI
  • INTERNATIONAL ADOPTION
  • ISTITUTO LA CASA
  • LA MALOCA
  • MEHALA
  • NADIA
  • NOVA
  • SJAMO

Corsi di formazione 2025

Corsi di formazione 2025

(Le modalità di iscrizione si trovano in fondo a questa pagina)

n. 01/2024 (10 posti disponibili)

data in corso di definizione

in presenza

dalle 9.30 alle 16.30

data in corso di definizione  in presenza

dalle 9.30 alle 16.30

 

Per iscriversi al corso occorre:

1.compilare il modello di iscrizione MODULOISCRIZIONECORSOformazione.doc

2.effettuare il pagamento del corso, comprensivo del percorso sull'attesa di 10 incontri (8 online e 2 in presenza), pari a 800€, tramite bonifico bancario intestato a "Associazione Il Conventino Onlus", utilizzando il seguente IBAN: IT58W0503411105000000009570 (causale: corso di formazione+ " mese del corso") Banca di appoggio: Banco BPM. E' anche possibile pagare in contanti passando in ufficio.

La conferma dell'avvenuto bonifico bancario va inviata all'indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per ulteriori informazioni chiamare la nostra segretaria Paola al numero 035 0072295. 

Festa delle Famiglie - 14 maggio 2023

Carissime famiglie,

Oltre alla “Cartolina del Conventino” che vi abbiamo trasmesso qualche giorno fa utilizzando il nostro sistema automatico di mailing, qui sotto trovate il link con l’invito alla nostra festa delle famiglie di primavera, che si terrà il 14 maggio.
Appena potete, fateci sapere se parteciperete e in quanti sarete... A presto!

FESTA_DELLE_FAMIGLIE_-_14_maggio_2023.pdf

Festa delle famiglie - 14 maggio 2023

Carissime famiglie,
Oltre alla “Cartolina del Conventino” che vi abbiamo trasmesso qualche giorno fa utilizzando il nostro sistema automatico di mailing, qui di seguito trovate il link per l’invito alla nostra festa delle famiglie di primavera, che si terrà il 14 maggio.
Appena potete, fateci sapere se parteciperete e in quanti sarete... Vi aspettiamo numerosi!

FESTA_DELLE_FAMIGLIE_-_14_maggio_2023.pdf

Gli enti si (auto)organizzano

191106 Vita Titolo

Segnaliamo questo articolo tratto dall'ultimo numero di Vita, che rende conto di una importante iniziativa a cui stiamo convintamente partecipando.

E' la prima volta che tutti gli Enti si incontrano per propria iniziativa e condividendo alcuni obiettivi comuni per il rilancio del sistema. Vi terremo aggiornati sugli sviluppi, che ci auguriamo davvero siano di grande impatto. Per tutti. 

 

I costi post adottivi rientrano tra le spese deducibili

Anche i costi per la redazione delle relazioni post adottive previste dai Paesi esteri rientrano a pieno titolo tra le spese deducibili, in quanto adempimenti necessari per l'espletamento della procedura di adozione.

Gli interessati possono leggere la Risoluzione dell'Agenzia delle Entrate che chiarisce la materia: RISOLUZIONE_85.pdf

In risposta all'articolo di Panorama

Vi segnaliamo la risposta della CAI all'articolo recentemente apparso sul settimanale Panorama, risposta che condividiamo nei toni e contenuti. Da leggere e meditare! 

"Recenti articoli di stampa e soprattutto certe immagini possono veicolare un’idea di adozione internazionale lontana dalla realtà. Nel corso degli ultimi anni si è assistito infatti a una radicale modifica delle tipologie di bambini che i Paesi esteri destinano all'adozione. Immagini di neonati con relativo cartellino del prezzo attaccato al polso esistono solo nelle fantasie di chi forse non ha mai rinunciato all'idea di un mercato dei bambini possibilmente piccoli e bianchi.  

In realtà, l’età media dei bambini che entrano in adozione internazionale è di circa 8 anni. Di questi, la maggior parte è costituita da minori con special needs. I paesi di provenienza hanno attuato progressivamente politiche nazionali di protezione dell’infanzia, con il risultato che, sempre di più, l’adozione deve considerarsi uno strumento sussidiario e residuale. Inoltre, nessuna coppia può vantare un diritto ad adottare, configurandosi tutto l’iter adottivo come una mera disponibilità ad accogliere un minore in adozione, talché il mandato che si conferisce a un ente è di mezzo e non di risultato. 

Anche la tipologia delle coppie che intraprendono percorsi adottivi è mutata nel corso degli anni. Progressivamente, l’età media è abbastanza elevata già in partenza e certamente i tempi di attesa incidono ulteriormente sul dato anagrafico. Va ricordato, a questo proposito, che i tempi lunghi di attesa dipendono prevalentemente dalle procedure all'estero in quanto lo stato di provenienza è sovrano nel determinare quale bambino abbinare a una certa coppia, in comparazione con le coppie di tutto il mondo e nello stabilire i requisiti che questa deve possedere anche diversi e maggiormente stringenti rispetto a quelli previsti dalla nostra normativa. Può pertanto ragionevolmente verificarsi che in questa comparazione una coppia non venga mai presa in considerazione, poiché non è affatto scontato ne’ automatico che a ogni mandato corrisponda una proposta.   Ciò nonostante, l’Italia ha il maggior numero di ingressi in Europa ed è seconda nel mondo in termini assoluti.

Le coppie italiane mostrano grande disponibilità all'accoglienza anche di bambini grandicelli e con bisogni speciali diversamente da altri Paesi che progressivamente si stanno ritirando dall'adozione internazionale.

Questa è una peculiarità del nostro Paese che va riconosciuta e valorizzata, indice di una generosità verso i bambini più svantaggiati che purtroppo non sempre emerge dal contenuto di certi articoli o trasmissioni che trattano l’adozione internazionale come dell’acquisto di un prodotto utile a soddisfare desideri e bisogni degli adulti e non quale prezioso strumento di tutela per l’infanzia abbandonata nel mondo".

Incontri informativi 2025

Gli incontri, gratuiti, sono rivolti alle coppie che intendono conoscere in modo più approfondito la metodologia operativa della Associazione Il Conventino Onlus, la procedura nei vari Paesi, i tempi di attesa, i costi e ogni altra informazione utile. Gli incontri si tengono il sabato mattina, dalle 9.30 alle 12.00/12.30 e, in questa fase, in forma virtuale.

Per iscriversi è sufficiente inviare una e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando nome e cognome di entrambi i coniugi, un riferimento telefonico, dicendo se si è in possesso di decreto di idoneità all'adozione (o che data si prevede per il rilascio) e il tribunale di riferimento. In alternativa, chiamate lo 035-0072295, Paola accoglierà la vostra iscrizione e risponderà ad ogni vostra domanda! 

Sede di Bergamo

Prossime date:

Sabato 5 aprile, ore 9,30

Sabato 24 maggio, ore 9,30

Sabato 13 settembre, ore 9,30

Gli incontri informativi (se in presenza) si tengono presso la Casa del Giovane in via Gavazzeni 13 (possibilità di parcheggio gratuito all'interno).


La Cooperazione Internazionale

Cooperazione OneWorld

La Associazione Il Conventino Onlus realizza molteplici progetti di cooperazione allo sviluppo a favore dell'infanzia in diversi Paesi del mondo.

Perchè lo facciamo? Perchè tutti i bambini, ovunque si trovino, hanno diritto a crescere in un ambiente sano, rispettoso e abitato dall'amore.

Chi sono i beneficiari dei nostri progetti? I bambini, direttamente o indirettamente. I nostri progetti finanziano, ad esempio, le spese di gestione di alcuni istituti di accoglienza per minori senza famiglia, ma anche iniziative di vari soggetti che cercano di scongiurare (o ridurre) l'abbandono dei bambini da parte dei loro genitori in difficoltà, l'assistenza sanitaria per i minori in certe zone rurali o degradate, eccetera.

Dove sono i nostri progetti? Ad oggi operiamo in Sud America, nel Sud-est asiatico e in Africa.  

Chi realizza i nostri progetti? Solitamente i realizzatori che in loco portano avanti i nostri progetti sono i preti, le suore, i collaboratori e i volontari degli istituti missionari facenti capo alla rete della Curia bergamasca. Altre volte, operiamo al fianco di soggetti privati, NGOs e operatori della società civile la cui attività ci appare degna di essere sostenuta.   

Quale è il legame con le adozioni? In qualità di Ente Autorizzato siamo chiamati ad operare con progetti di cooperazione soprattutto nei Paesi in cui realizziamo adozioni internazionali. In quei contesti, diamo il nostro contributo affinchè i bambini possano crescere nel loro Paese, con condizioni di vita accettabili e soprattutto una speranza per la loro vita adulta. I nostri progetti non si limitano tuttavia ai Paesi in cui operiamo con le adozioni ma si estendono anche ad altri contesti.

Lista di attesa al 01/08/2025

Pratiche destinate all'estero (non ancora abbinate)

Bolivia 0
Ecuador 0
Moldavia 1
Perù

11

Polonia

0
Ucraina 1
Colombia (in intesa) 2
Lituania (in intesa) 0
Romania (in intesa)

0

Sierra Leone (in intesa) 0
di cui in sospeso (per adozione nazionale, motivi personali, ecc.) 5

Totale incarichi assunti - Coppie in attesa per anno di conferimento

Paesi 2025 2024 2023 2022 2020
Bolivia 0 0 0 0 0
Ecuador 0 0 0 0 0
Moldavia 0 0 0 2 0
Perù 3 7 2 1 0
Polonia 0 0 0 0 0
Ucraina 0 0 0 0 1
Colombia (in intesa) 0 0 2 0 0
Lituania (in intesa) 0 0 0 0 0
Romania (in intesa) 0 0 0 0 0
Sierra Leone (in intesa) 0 0 0 0 0
Totali 3 7 4 3 1


Coppie già abbinate e/o attualmente all’estero (al 01/08/2025)

Bolivia 0
Ecuador 0

Moldavia 

0
Perù 1
Polonia 0
Ucraina 0
Colombia (in intesa) 0
Lituania (in intesa) 0
Romania (in intesa) 0
Sierra Leone (in intesa) 0

I tempi d’attesa:

Stante la situazione dei Paesi, i tempi di attesa vanno da un minimo di 6 mesi ad un massimo di 2 anni, per qualsiasi destinazione e se non intervengono fattori straordinari e non imputabili alla procedura. L'attesa è calcolata da quando l'Autorità Straniera accoglie la documentazione.

Per le coppie disposte ad accogliere più di due bambini l'attesa può sensibilmente diminuire.

Percorso di accompagnamento nella fase di attesa

Gentile famiglia,

Siamo lieti di segnalarvi le date del nostro ciclo di incontri sulla fase dell'attesa, spazio (a partecipazione libera e gratuita) di condivisione, riflessione e confronto su temi salienti per prepararsi all’incontro con il proprio figlio/i (parleremo della proposta di abbinamento, del momento di primo incontro con il minore, delle variabili più rilevanti durante la permanenza all’estero, di alcune ricorrenti sfide educative, di inserimento scolastico e altri argomenti che sarete voi ad indicare).

 Le date degli incontri le trovate sul volantino qui allegato. 2020_Incontri_sull'attesa.pdf

Augurandoci possiate tutti partecipare al percorso, vi chiediamo di confermare gentilmente la vostra possibilità/impossibilità ad esserci per consentirci di prenotare la sala più adeguata. 

Per questa ragione, le sale verranno comunicate più avanti. 

 

POMERIGGIO CON LE FAMIGLIE - 14 dicembre 2019

Gentili famiglie, cari bambini,

il Natale si avvicina e il Conventino è lieto di invitarvi alla festa che si terrà sabato 14 dicembre alla casa dei Celestini!

Come sempre, sono invitate le famiglie che hanno già adottato, quelle in attesa e le coppie che, semplicemente, sono in cerca di un’occasione per conoscere meglio la nostra associazione.

Ci incontreremo alle 15.00 presso l’ex-Convento dei Celestini, in via dei Celestini 12 a Bergamo (la stessa sede delle precedenti serate). Sarà l’occasione per salutarci, condividere una merenda insieme, consegnarvi il nuovo calendario del Conventino e augurarci un sereno Natale.

Alle 18,00, chi vorrà, potrà partecipare alla S. Messa celebrata da Don Marco che chiuderà il pomeriggio.

Chi volesse contribuire con una torta fatta in casa (o altro) sarà il benvenuto!

Per ragioni organizzative, vi chiediamo cortesemente di comunicare la vostra intenzione di partecipare scrivendo all’indirizzo:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

o chiamando Paola al numero 0354598320.

 Vi aspettiamo numerosi!!!

Lo staff del Conventino

P.S. (1): per raggiungere l’ex-convento dei Celestini vi consigliamo di parcheggiare l’auto sul piazzale dello stadio comunale di Bergamo (meglio il parcheggio antistante la Tribuna Giulio Cesare, dove vedrete un piccolo bar edicola all’ingresso del parcheggio; comodo anche il parcheggio antistante la Curva Sud da dove potrete comodamente raggiungere a piedi Via Celestini 12).

 

 

Privacy policy

PRIVACY POLICY

Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Generale per la Protezione dei Dati UE 2016/679 (GDPR)

L’Associazione Il Conventino ONLUS, con sede in Via Gavazzeni 11, 24125 Bergamo, si impegna a proteggere la privacy degli utenti online. La presente informativa descrive come vengono raccolti e utilizzati i dati personali durante la navigazione sul sito web [www.ilconventinoadozioni.org] (di seguito, “Sito”) e durante l’utilizzo delle funzionalità disponibili (di seguito, “Servizi”).

A. Titolare del trattamento e contatti

Il Titolare del trattamento è l’Associazione Il Conventino ONLUS, con sede in Via Gavazzeni 11, 24125 Bergamo. Per qualsiasi informazione relativa al trattamento dei dati personali è possibile contattare il Titolare del trattamento Associazione Il Conventino ONLUS alla seguente e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

B. Tipi di dati personali trattati

Durante la navigazione sul Sito vengono trattati i seguenti tipi di dati personali:

1. Dati di navigazione

Dati acquisiti automaticamente dai sistemi informatici del Sito, tra cui: indirizzo IP, nomi a dominio, URI delle risorse richieste, orario delle richieste, metodo di invio al server, dimensione del file restituito, codice di stato, informazioni sul browser e sul sistema operativo, tempo di permanenza sulle pagine, tracciamento della navigazione interna.

Tali dati vengono utilizzati esclusivamente per:

  • Ottenere informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito;
  • Controllarne il corretto funzionamento;
  • Individuare eventuali anomalie o abusi.

I dati vengono cancellati dopo l’elaborazione, salvo utilizzo per accertamenti di responsabilità in caso di reati informatici.

2. Dati forniti volontariamente dall’utente

Non sono presenti moduli compilabili sul Sito. L’unica funzionalità interattiva è la sezione “Fai una donazione”, dove è possibile effettuare un versamento tramite PayPal, che possono portare alla raccolta di dati anagrafici e di contatto del donatore con l’attività di donazione (PayPal agisce come autonomo titolare del trattamento). In alternativa il cliente può utilizzare le coordinate bancarie dell’Associazione, presenti nella medesima sezione, e attuare direttamente un bonifico all’Associazione.

C. Finalità e basi giuridiche del trattamento

I dati personali sono trattati per le seguenti finalità:

  • Fornire all’utente navigazione e funzionalità del Sito (Legittimo interesse del Titolare, art. 6, par. 1, lett. f GDPR);
  • Gestione delle donazioni online tramite PayPal o tramite l’utilizzo di coordinate bancarie (Esecuzione di un contratto, art. 6, par. 1, lett. b GDPR);
  • Adempimento di obblighi di legge di natura fiscale-amministrativa (Obbligo legale, art. 6, par. 1, lett. c GDPR).

D. Tempi di conservazione dei dati

I dati saranno conservati per il tempo strettamente necessario a conseguire le finalità per cui sono stati raccolti e comunque:

  • I dati relativi alla navigazione sono cancellati dopo l’elaborazione (salvo indagini su abusi) o comunque come specificato nella Cookie Policy;
  • I dati relativi alle donazioni sono conservati per il tempo previsto da obblighi fiscali e amministrativi (dati anagrafici del donatore e informazioni legate direttamente alla transazione).

E. Destinatari dei dati personali

I dati personali possono essere trattati da:

  • Personale autorizzato, che opera nel rispetto della normativa sulla protezione dei dati;
  • Responsabili esterni del trattamento (es. fornitori IT, servizi di hosting), nominati secondo l’art. 28 GDPR;
  • PayPal, nel caso si utilizzi il servizio, che agisce come autonomo Titolare del trattamento;
  • Autorità competenti, se previsto dalla legge.

L’elenco aggiornato dei Responsabili è disponibile su richiesta.

F. Trasferimento di dati al di fuori dello SEE

I dati possono essere trasferiti verso Paesi terzi solo se necessario e sempre nel rispetto delle garanzie previste dal GDPR, ad esempio nel caso di utilizzo di PayPal. In tali casi, il trasferimento avviene sulla base di decisioni di adeguatezza, Clausole Contrattuali Standard o altre garanzie appropriate.

G. Diritti dell’interessato

L’interessato può esercitare i seguenti diritti:

  • Accesso, rettifica e cancellazione dei dati;
  • Limitazione e opposizione al trattamento;
  • Portabilità dei dati;
  • Revoca del consenso (ove applicabile);
  • Reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali (www.garanteprivacy.it).

Per esercitare i diritti è possibile scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

H. Modifiche alla Privacy Policy

L’Associazione si riserva il diritto di aggiornare la presente informativa. Le modifiche saranno pubblicate sul Sito e avranno effetto immediato. Si consiglia di consultare regolarmente questa sezione.

COOKIE POLICY

1. Cosa sono i cookie

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva. I cookie permettono al sito di riconoscere il dispositivo dell’utente, garantendo un’esperienza di navigazione più efficiente e personalizzata.

2. Tipologie di cookie utilizzati da questo sito

Il presente Sito utilizza esclusivamente le seguenti categorie di cookie:

a) Cookie tecnici (necessari)

Questi cookie sono essenziali per il corretto funzionamento del sito e per fornire il servizio richiesto dall’utente. Non necessitano di consenso dell’utente e vengono installati automaticamente a seguito dell’accesso al sito.

b) Cookie di statistica anonimizzata (Matomo)

Il sito utilizza la piattaforma Matomo, una soluzione di analisi web open-source, per raccogliere informazioni in forma aggregata e anonima sull’utilizzo del sito (es. numero di visitatori, pagine visitate, durata della sessione, ecc.).

  • Nome del servizio: Matomo (già Piwik)
  • Tipologia: Cookie di analisi statistica anonima
  • Finalità: Monitoraggio e analisi del traffico web, miglioramento delle prestazioni e usabilità del sito
  • Tempo di conservazione: Sessione
  • Dati raccolti: Cookie; dati di utilizzo (es. indirizzo IP anonimizzato, dati di navigazione)
  • Base giuridica: Legittimo interesse del Titolare (art. 6, par. 1, lett. f GDPR)
  • Luogo del trattamento: Germania
  • Opt-out: L’utente può esercitare l’opzione di esclusione (“opt-out”) dalla raccolta dei dati statistici cliccando su questo link: Opt-out.

3. Cookie di profilazione

Il presente sito non utilizza cookie di profilazione né propri né di terze parti, ossia quei cookie volti a creare profili relativi all’utente e utilizzati per inviare messaggi pubblicitari personalizzati.

4. Gestione delle preferenze sui cookie

È possibile gestire e modificare le preferenze sui cookie anche attraverso le impostazioni del browser utilizzato. Di seguito i link alle istruzioni per i principali browser:

La disabilitazione dei cookie tecnici potrebbe compromettere il corretto funzionamento del sito.

5. Titolare del trattamento

Il Titolare del trattamento è: Associazione Il Conventino ONLUS - Via Gavazzeni 11, 24125 Bergamo

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la nostra Privacy Policy.

Rimborsi delle spese adottive per le adozioni internazionali concluse negli anni 2012-2017 - Riapertura dei termini del DPCM del 3 maggio 2018

Si informa che in data 4 maggio 2020 la CAI ha ripubblicato il Decreto del Ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia del 28 gennaio 2020, sospeso il 13 marzo 2020 per l'emergenza sanitaria.

Dal 4 maggio sono riaperti i termini di presentazione delle istanze di rimborso delle spese adottive sostenute per l'adozione internazionale e concluse negli anni 2012-2017, di cui al DPCM del 3.05.2018.

Le domande dovranno essere presentate, a pena di irricevibilità, entro il 28 giugno 2020, accedendo al Portale on line Adozione Trasparente; quelle già pervenute dal 10 al 13 marzo 2020 restano valide.

Associazione Il Conventino Onlus Adozioni internazionali

Associazione Il Conventino Onlus  C.F. 00324400167 - Tel. 0039035-0072295